Realizzazioni

2023

2023 Cooking Show Internazionale
 
Cooking Show Internazionale  
 
Partecipazione del Madagascar alla seconda edizione del “Cooking Show Internazionale”, organizzato dall'associazione “Mosaic Croato Roma” domenica 21 maggio 2023 presso l'Oratorio San Filippo Neri a Garbatella.
 
Si è visto la partecipazione di vari paesi del mondo: 
Bosnia ed Erzegovina, Romania, Italia, Perù, Madagascar, Siria , Ucraina, Venezuela, Polonia, Croazia Portogallo

Tetezana Onlus, Tetezana Mada, Kal'Gasy sono stati lieti far conoscere il paese presentando alcune specialità malgasce grazie all'aiuto anche delle studentesse Miora e Anais 

 
.     
 
   
 
 
 

2022

2022 Corsi Gratuiti di Informatica per i ragazzi
I CORSI DI INIZIAZIONE ALL'INFORMATICA:
 
L'associazione TETEZANA ha ricevuto una donazione di 10 computer desktop da parte della Società METROPOLITANA DI ROMA. Grazie alla preziosa e sincera collaborazione dei soci Roger Rasoarimalala e Suzelin, Ratohiarijaona i suddetti computer sono stati trasportati e consegnati alla sede dell'associazione nel mese di giugno 2022.
È stata una notizia eccellente per l'associazione, che si è subito impegnata a cercare partner per lanciare un progetto legato a queste attrezzature informatiche. Ricordiamo che l'associazione aveva già organizzato un corso di introduzione all'informatica per bambini dai 10 ai 16 anni durante le vacanze estive del 2019.
 
Grazie alla donazione della Società Metropolitana di Roma, l'associazione ha potuto nuovamente organizzare sessioni di corsi di iniziazione all'informatica a favore dei giovani del quartiere e del comune rurale di Alasora.
I corsi sono stati tenuti da 4 studenti di informatica dell'Università privata ESTI Antanimena: 
· RAZAFIMAHATRATRA Stevy Peraly
· RADANIELSON Tiana Santatra Niavo Deux
· RANDRIAMAMPIANINA Mirana Liantsoa
· MOHAMMADE Naimah Bigjee
 

   

Questi 4 studenti sono tutti volontari che lavorano gratuitamente per l'associazione e a proprie spese, in particolare per i costi di trasporto. Questa volta, il progetto ha coinvolto giovani di età compresa tra i 14 e i 21 anni, e il numero di partecipanti è stato limitato a 20 per questa seconda fase.
 
I corsi sono iniziati sabato 6 agosto 2022 e si sono tenuti ogni sabato mattina presso la sede dell'associazione. Poiché i corsi si sono svolti durante il periodo delle vacanze estive, il sito è stato adattato per disporre di una sala teorica nella SALA GUS e di una sala per le esercitazioni pratiche al piano terra della sede. 
 
La prima sessione è stata dedicata ai contatti iniziali e al briefing nella sala teorica, alla presenza della presidente dell’associazione TETEZANA MADA e di tre dei volontari. Successivamente, i corsi veri e propri sono stati tenuti da 2 volontari alla volta ogni sabato.
 
In totale, ci sono state 12 sessioni durante le quali i beneficiari hanno potuto apprendere:
  • Gli elementi del computer (periferiche interne ed esterne) e il loro funzionamento,
  • Accendere e spegnere un computer,
  • L'hardware,
  • L'archiviazione dei dati,
  • Il sistema operativo,
  • Cartelle, file, software,
  • Dattilografia,
  • Videoscrittura,
  • Internet e il motore di ricerca GOOGLE,
  • La posta elettronica,
  • La chiavetta USB.
       
 
L'ultima sessione si è tenuta sabato 29 ottobre 2022 e si è conclusa con un test di valutazione per i 7 partecipanti che hanno seguito i corsi fino alla fine.
All'inizio dei corsi, la maggior parte dei partecipanti ha dichiarato di non aver mai usato un computer prima. Si può dire che l'obiettivo è stato raggiunto, poiché ora sono in grado di cavarsela da soli con la videoscrittura, internet e la posta elettronica, secondo il test di valutazione svolto durante questa ultima sessione.
 
Nell'ottica di un miglioramento continuo, sono state raccolte le impressioni dei volontari e degli apprendisti, che hanno unanimemente espresso la loro soddisfazione e il desiderio di poter continuare successivamente i corsi di informatica.
 
I volontari, da parte loro, sono stati più che felici di sperimentare gli spostamenti in cyclo-pousse, uno dei mezzi di trasporto pubblico del quartiere. Inoltre, hanno generosamente messo a disposizione dei partecipanti il proprio materiale in caso di necessità.
 
  
 
Per premiare i 7 partecipanti che hanno seguito i corsi fino alla fine, l'associazione ha organizzato una piccola cerimonia di consegna dei premi durante l'evento tenutosi presso la sede dell'associazione domenica 20 novembre 2022, in occasione del decimo anniversario di TETEZANA MADA.
I partecipanti hanno ricevuto, in base ai risultati del test di valutazione e alla frequenza ai corsi:
  • Un paio di cuffie ciascuno per il primo e il secondo classificato,
  • Una chiavetta USB da 16 Go per il terzo classificato,
  • Una mini borsa e un portachiavi per il quarto,
  • Un portachiavi ciascuno per il quinto al settimo classificato.
Va notato che l'obiettivo di questo piccolo gesto è di motivarli e incoraggiarli a perseverare sempre in tutte le loro iniziative per raggiungere i loro obiettivi.
I premi sono stati gentilmente offerti da uno dei "sostenitori" italiani, ZIDAT Ahmed di Roma. Un grande grazie anche a lui e ai 4 volontari senza i quali questo progetto non sarebbe stato realizzato.

 

  
 
 
2022 Fine anno scolastico 2021-2022

Progetto sostegno allo studio a distanza : resoconto finale dell'anno accademico 2021-2022 

 
Sabato 30 luglio 2022 si è tenuta presso la sede dell'associazione la riunione ufficiale di chiusura dell'anno scolastico 2021/2022. Nonostante le sfide che tutti abbiamo dovuto superare, possiamo congratularci con noi stessi per un ottimo risultato con una percentuale di successo generale che ha raggiunto il 90 % per i 41 bambini sostenuti dall'associazione per questo anno scolastico. 
 
Le nostre congratulazioni a coloro che hanno superato con successo gli esami e il nostro incoraggiamento a tutti. Per gli esami ufficiali per ottenere diplomi riconosciuti e rilasciati dallo Stato malgascio, il successo è al 100% per il progetto comunitario “CORSO CEPE” con i bambini del distretto o Fokontany e del Comune Rurale di Alasora. Per BEPC, il risultato è del 100% per entrambi i progetti. 
 
Cogliamo l'occasione per ribadire il nostro sincero e sincero ringraziamento a tutti per il sostegno dimostrato in diversi modi. Osiamo sperare che continuerete ad aiutarci, soprattutto perché è sempre più difficile per noi far fronte alle spese per la realizzazione dei nostri progetti a causa delle varie crisi che stanno attraversando il Paese e il mondo intero.
Grazie mille.
 
     
 

2022 Corso di lingua inglese per i nostri bambini e ragazzi

Corso di lingua inglese 

I corsi introduttivi di lingua inglese gratuito sono iniziati lunedì 11 luglio 2022 presso la sede di Tetezana, nell'ambito del progetto comunitario a favore dei bambini del comune rurale di Alasora, in collaborazione con la nostra volontaria Signora Mavo Todisoa, a cui rivolgiamo i nostri più sinceri ringraziamenti. Il corso e l'apprendimento della lingua inglese di Tetezana è per i bambini dagli 8 ai 15 anni. 
 
 
  
 
Ci sono molti modi diversi per trasmettere queste conoscenze, soprattutto ora che siamo in periodo di vacanza.
Prima di tornare a casa, dopo ogni lezione cerchiamo di offrire a tutti la possibilità di gustare una piccola merenda calda che purtroppo per alcuni sarebbe l'unico pasto che avrà prima di dormire, 
 
Molti bambini non possono permettersi di andare in vacanza... A loro sono destinati corsi di vacanza gratuiti...
Almeno avranno imparato altre cose divertendosi.
 
Hanno partecipato con entusiasmo circa quaranta bambini. Abbiamo concluso in bellezza con la distribuzione di dolcetti, qualche momento di divertenti chiacchiere e, in questo periodo di vacanze, anche con alcuni giochi.

 

  
 
 
2022 Commemorazione della Dott.ssa Juliette RASOARIVONY

Commemorazione della Dott.ssa Juliette RASOARIVONY

È stato un evento memorabile per la grande famiglia di TETEZANA, segnato, tra l'altro, dall'inaugurazione della lapide commemorativa in memoria della Dott.ssa Juliette RASOARIVONY, durante la cerimonia ufficiale che si è svolta sabato 18 giugno 2022, sotto gli auspici del Console Onorario d'Italia ad Antananarivo e sotto la guida del Sindaco eletto del Comune Rurale di Alasora.
 
Ricordiamo che la Dott.ssa Juliette RASOARIVONY ci ha lasciati lo scorso gennaio. In vita, la dottoressa era una madrina di Tetezana, un modello e un esempio costante nel campo della beneficenza. Siamo tutti fermamente conviti che questo impegno la spinse a donare una parte della sua proprietà ad Ambodivondava Alasora, per essere utilizzata dall'associazione nei suoi progetti umanitari, a cui dedicò sempre grande attenzione, soprattutto quando era in attività come dottoressa.
 
 
          
 
Nel 2008, la dottoressa lasciò il Madagascar, e da allora è stata una delle personalità della diaspora malgascia in Italia che ha sempre sostenuto notevolmente TETEZANA. Anche se la separazione è dolorosa per noi come esseri umani, nonostante il dolore, possiamo oggi rallegrarci perché la dottoressa è ora libera dalla sofferenza, e la sua memoria vivrà per sempre attraverso la lapide posta nel villaggio dove ha sede l'associazione. D'ora in poi, il luogo sarà conosciuto con il nome “Manaova soa iadanana” cioè in poche parole “Fate del bene e vivrete in pace", secondo il messaggio lasciato dalla dottoressa.
 
Inviamo un pensiero di conforto ai suoi discendenti, in particolare alla famiglia del Sig. Lovasoa RAKOTOMAVO e della Sig.ra Andry RAKOTOMAVO, e li ringraziamo per la loro promessa di continuare a essere partner di TETEZANA nelle diverse opere di beneficenza.
 

     

   

 

2022 Inaugurazione del Centro - Akany manaova soa iadanana

Inaugurazione del Centro - "Akany manaova soa iadanana "

Il 18 giugno 2022 è stato un grande giorno per la famiglia di TETEZANA, ringraziamo Dio che è sempre stato con noi, ci ha guidato e ci ha dato l'opportunità di condividere nuovamente la gioia gli uni con gli altri. L'evento si è svolto con successo, sotto gli auspici del Console Onorario d'Italia ad Antananarivo, Dott. Michele FRANCHI, e sua moglie, e sotto la guida del sindaco del comune rurale di Alasora, il signor Jimmy RANDRIANTSOA, e sua moglie. A loro va il nostro più sentito ringraziamento, senza dimenticare tutti coloro che ci sono stati accanto e ci hanno sostenuto:
  • I funzionari presso l'Ambasciata del Madagascar a Roma, Italia;
  • Il rappresentante dello Chef ZAP di Alasora;
  • Il rappresentante della Comunità Ambodivondava;
  • La famiglia della Dottoressa Juliette RASOARIVONY;
  • Il costruttore "Entreprise Rojo";
  • Il catering di Emma RASOARIMALALA";
  • UNIMAGE GRAPHIQUE;
  • Tutti i parenti e gli amici; 
    

 

 
   
 
Nel 2020 si è felicemente completata la costruzione della "Casa di Piero", seguita, all'inizio del 2021, dai lavori di ristrutturazione della "SALA GUS". Sono stati inoltre attrezzati i centri didattici con due diverse aule e un nuovo ufficio. Tuttavia, a causa di vari motivi, tra cui l’epidemia di Covid-19, solo ora la famiglia di Tetezana e i suoi partner hanno potuto procedere all'inaugurazione ufficiale di tutte queste strutture. È con il cuore colmo di gratitudine che vorremmo ringraziare tutti coloro che hanno partecipato e si sono sostenuti a vicenda, direttamente o indirettamente, nella realizzazione di queste infrastrutture:
  • Il Consolato Onorario d'Italia qui ad Antananarivo;
  • Il Comune Suburbano di Alasora;
  • L'associazione MAIS ONLUS ITALIA;
  • L’ "OTTO PER MILLE" della CHIESA VALDESE Italia;
  • L'associazione OBIETTIVO SOLIDARIETÀ ONLUS;
  • I membri e lavoratori della Camera dei deputati italiani;
  • Tutti coloro che hanno partecipato all'evento "GoFundMe" per SALA GUS;
  • L'Associazione SENIORES ITALIA LAZIO di Roma;
  • Il villaggio di Ambodivondava;
  • La DIASPORA malgascia in ITALIA, in particolare la famiglia sostenitrice di Tetezana, e la Dott.ssa Juliette RASOARIVONY, che ci ha lasciato lo scorso gennaio. Le meravigliose e felici notizie verranno trasmesse gradualmente, ma queste poche immagini sono solo l'inizio da condividere con gioia.
 
 

  

 
   
 
 

2021

2021 Tanti auguri di buona pasqua

Tanti auguri

Dai nostri bambini in Madagascar
 
 
 
 
2021 Le attività 2
 
Le attività presso il Centro Tetezana Parte 2
 
 
Non solo studio e gioco ma anche condivisione del cibo.
La nostra piccola comunità di Alasora è ben organizzata con dei turni per la preparazione dei pasti e per le pulizie delle strutture.
 
Ecco alcune merende :
 
Mangahazo: manioca
Lasopy: zuppa
Mi Sao ( specialità cinese adottata in Madagascar): cioè pasta con carne, verdure ed uova.
Dolci vari o mofo (pane) con latte e cacao.
Ma non solo...
 
A turno i genitori e i ragazzi si organizzano per cucinare e rimettere tutto in ordine dopo ogni incontro.

 A presto

    

 

    

 

 

2021 Nostre attività
 
LE ATTIVITA' presso il Centro Tetezana. Parte 1
 
Oggi ci piace condividere con voi le attività della piccola comunità che ruota intorno al Centro di Tetezana nel Quartiere Alasora ad Antananarivo.
 
Ogni giorno infatti i ragazzi si ritrovano nella sala polifunzionale per svolgere le attività di doposcuola seguite da una maestra e fanno anche una buona merenda.
 
Il mercoledì ma soprattutto il sabato sono giorni speciali perché le attività di questa piccola comunità iniziano dalla mattina.
 
Con
- L'incontro e i saluti
- Lo studio nella sala polifuzionale o per ora nella sala Gus
- Ricreazione e merenda
- Studio
- Pranzo
- Studio e gioco
- Merenda
- Pulizie
- Arrivederci
 
La comunità stessa si organizzano con turni per chi cucina e chi pulisce.
 
Nel prossimo post scopriremo come si organizzano le famiglie per il pranzo, le merende e la pulizia del Centro.
 
A presto. Stay tuned!
 
   
 
  
 
 
 
 
2021 News

 Notizie dalle nostre ragazze paramed.

E' una grande gioia condividere con voi queste poche foto dei nostri PARAMED dopo aver ottenuto il diploma ufficiale. Sono stati sostenuti attraverso il nostro progetto di Sostegno allo studio a distanza, e attualmente sono sparsi nel mondo rurale per svolgere un tirocinio volontario, necessario per il loro futuro:

- Lancia (ostetrica) è entrata a far parte dell'équipe del “Centro Sanitario di Base di Fiadanana”, Comune Rurale di Fiadanana, Distretto di Ambohidratrimo;

- Noavisoa (infermiera) lavora su base volontaria presso il "Centro Sanitario di Base di Ampahitrizina" Comune Rurale di Ambohitrolomahitsy, Distretto di Manjakandriana;

- Mentre Rova (ostetrica) è in Regione Itasy, ma per il momento non siamo riusciti a contattarla direttamente.
Auguriamo loro buona fortuna, successo e soprattutto buona salute in questo periodo di pandemia Covid19...

 

       

 

 

Pagine